Diabete e Ricerca: scoperto un meccanismo che provoca la perdita di cellule beta pancreatiche

Recenti studi internazionali dei ricercatori del Centro di Ricerca Clinica Pediatrica Romeo ed Enrica Invernizzi dell’Università Statale di Milano in collaborazione con altri centri tra cui l’Università di Pisa e la Harvard Medical School di Boston, hanno identificato un meccanismo che determina la morte delle cellule beta (quelle che producono insulina) in corso di diabete.

Il fattore determinante per la morte delle cellule pancreatiche è stato individuato nel malfunzionamento della interazione tra due recettori, chiamati asse IGFBP3 e TMEM219. I recettori sono proteine (transmembrana o intracellulare) che si legano con un fattore specifico (ligando) causando una risposta cellulare o un effetto biologico.

Il malfunzionamento del segnale IGFBP3/TMEM219 porta alla perdita di cellule beta che producono insulina e contribuisce quindi al danno beta cellulare che si sviluppa in corso di diabete. Più precisamente, l’aumento di IGFBP3 in circolo riscontrato in pazienti con diabete suggerisce che questo possa funzionare come una tossina per la cellula beta del pancreas: interagendo con il recettore TMEM219 espresso sulla superficie cellulare, ne determina la morte.

È stato scoperto inoltre che il blocco farmacologico dell’ IGFBP3 è in grado di proteggere le cellule beta pancreatiche dalla morte cellulare e di prevenire quindi l’insorgenza di diabete in modelli murini.

Lo sviluppo di farmaci capaci di bloccare il danno indotto dall’attivazione dell’asse IGFBP3/TMEM219 (in altre parole ad inibire l’azione tossica di IGFBP3 sulle cellule beta del pancreas) rappresenta un’opzione terapeutica di grande rilevanza clinica nel mondo diabetologico.

Link all’articolo Statale News di UniMi QUI

Link all’articolo pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications QUI (in inglese)

I nostri auguri…

Grazie a chi abbiamo incontrato in questo anno insieme, a chi ha sostenuto i nostri primi passi, a chi ci sostiene, ci incoraggia, ci chiede di esserci e fare meglio… a tutti voi

i nostri auguri di Buone (dolci) Feste

e arrivederci nel 2022

con quello che di nuovo verrà… con ADFe!

Il Consiglio Direttivo

14 nov 2021 – Giornata Mondiale del Diabete

Come ogni anno, il 14 novembre è la

Giornata Mondiale del Diabete

un’occasione unica a livello mondiale per sensibilizzare e informare sul diabete. Quest’anno ricorre il centenario della scoperta dell’insulina ed il tema sarà sull’ accesso alle cure per il diabete, se non ora quando?

Anche A.D.Fe. presente in questa giornata…

Domenica 14 Nov dalle 9 alle 19 Pres ti a Ferrara in piazza Trento Trieste.

Curiosità! La Giornata Mondiale del Diabete fu istituita dalla Federazione Internazionale del Diabete e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1991, quando ricorreva il centenario della nascita del ricercatore canadese Frederick Banting a cui è attribuita, nel 1921, insieme a Charles Best, la scoperta dell’insulina.

Per altre interessanti info, suggeriamo il sito ufficiale della Giornata Mondiale del Diabete WDD (in inglese) e le pagine di Diabete Italia onlus, Fe.D.E.R. e SID-AMD.

Bello incontrare tante…. Facce amiche da tanto tempo, facce nuove… che ci incoraggiano a fare sempre meglio e ad inventarci nuovi progetti!

Assemblea Soci

Buona la prima!

Nessuno di noi immaginava come sarebbe stato questo primo anno associativo…

Con la consapevolezza che c’è tanto lavoro e cammino da fare insieme, anche la bellezza di esserci insieme in questa avventura!

Grazie ai SOCI presenti (anche quelli fuori dallo schermo)… una presenza importante!

Buon lavoro al Consiglio Direttivo per i prossimi tre anni.

Camminata sulle mura di Ferrara con ADFe

Dopo un lungo periodo trascorso in casa, tra mille dubbi e paure, finalmente il ritorno alla vita “normale” sembra sempre più vicino.

Abbiamo per questo pensato di trovarci per una camminata in compagnia sulle nostre bellissime mura. Sarà l’occasione per presentarci e, ci auguriamo, iniziare finalmente insieme un percorso fatto di condivisione, aiuto reciproco e tanto buon umore.

Come scrisse il filosofo Friedrich Nietzsche “Tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si cammina”, ci piace pensare che questa frase riassuma il senso di questa prima iniziativa.

Non prendere impegni il prossimo 17 giugno e vieni alla “Camminata con ADFe”; ci troviamo verso le 18.45 nel parcheggio attiguo alla Farmacia Comunale nr. 1 – Porta Mare , per partire tutti insieme (pur mantenendo le giuste distanze nel rispetto delle normative anti-Covid) verso le ore 19.00 dal Torrione San Giovanni. Percorrendo le mura cittadine arriveremo fino alla fine di Viale Belvedere per poi fare ritorno; la camminata di 6 km avrà una durata di circa 90 minuti.

La camminata è aperta a tutti i Soci di ADFe, se hai piacere di partecipare in compagnia di un familiare, un figlio o un amico, sarà l’occasione buona per iscriverlo come nuovo Socio, versando la quota associativa annuale (10€) – l’iscrizione potrà essere fatta in loco poco prima della partenza.

Ti aspettiamo …. non mancare!!

RISCHIO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI NELLE DONNE CON DIABETE DI TIPO 2. SI CERCANO VOLONTARIE PER LO STUDIO DEL S. ANNA E DELL’UNIVERSITA’.

Al via a Ferrara il primo studio italiano, per individuare, nelle particelle che trasportano i grassi, i meccanismi alla base delle diverse funzioni, che potrebbero risentire del sovrappeso, delle abitudini di vita, dei fattori di stress sociale e lavorativo, dell’alimentazione, della menopausa e del diabete, nelle donne tra i 36 e i 65 anni.

Per avere informazioni e partecipare (si ricercano solamente donne con diabete di tipo 2), si può scrivere a salutedigenere@gmail.com, indicando nome, cognome e recapito telefonico.

Fonte: https://www.ospfe.it/area-comunicazione/news/rischio-di-malattie-cardiovascolari-nelle-donne-diabetiche-si-cercano-volontarie-per-lo-studio-del-s-anna-e-dell2019universita2019

Continua a leggere “RISCHIO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI NELLE DONNE CON DIABETE DI TIPO 2. SI CERCANO VOLONTARIE PER LO STUDIO DEL S. ANNA E DELL’UNIVERSITA’.”

“Un CAFFÈ con ADFe”

Non possiamo più aspettare…

in attesa di incontrarvi in presenza…

vorremmo fare due chiacchiere…

per affrontare tematiche fondamentali per la gestione del diabete…

in un ambiente amichevole e di condivisione…

con noi di ADFe e il dott. Marcello Monesi (Diabetologo presso “CAD” AUSL Ferrara)

Tre appuntamenti online, sabato dalle 14.30 alle 15.30… il tempo di un caffè dopo pranzo 😉

aLiMeNtaZiOnE – 15 maggio

sPoRt – 5 giugno

TeCNoloGIa – 26 maggio

Save the date!!

Tutte le info qui “UN CAFFÈ con ADFe”